NEWS E INFO
News e Info
13/05/2025
BONUS DONNE 2025: GUIDA PRATICA AGLI INCENTIVI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE
L'INPS ha pubblicato le istruzioni operative per accedere a un'importante agevolazione prevista dalla normativa più recente: il cosiddetto "Bonus Donne 2025".
Promuovere l'occupazione femminile, in particolare nelle fasce più fragili del mercato del lavoro, è un obiettivo sempre più centrale per le politiche attive del lavoro ed attraverso questo incentivo pubblico, dalla legge 95/2024, mira a sostenere le aziende che scelgono di assumere a tempo indeterminato donne in condizioni di svantaggio occupazionale.
In allegato circolare esplicativa del Bonus sopra citato.
12/05/2025
CONTRIBUTI E BANDI PER LE IMPRESE: COSA SONO E COME FUNZIONANO
In un contesto economico in continua evoluzione, le imprese – specialmente le piccole e medie – possono contare su strumenti pubblici pensati per sostenere la crescita, l'innovazione e la competitività. Uno di questi strumenti è rappresentato dai bandi, ovvero delle iniziative – promosse da enti pubblici – che mettono a disposizione risorse economiche a favore delle aziende.
Un bando è un documento ufficiale che definisce le condizioni per accedere a un contributo economico. Ogni agevolazione, infatti, nasce e si struttura attraverso un bando, che ne regola ogni aspetto: chi può accedere, per quali finalità, con quali modalità e quali spese possono essere rimborsate o finanziate.
Nella circolare allegata potete legger una breve descrizione sulla composizione ed accessibilità ai bandi e un elenco dei bandi attualmente disponibili, divisi tra camerali, regionali e nazionali !
06/05/2025
La Corte di Giustizia UE ha confermato la legittimità, in determinati casi, della responsabilità solidale degli ex amministratori per i debiti IVA della società. Un chiarimento importante che rafforza la tutela degli interessi fiscali europei, nel rispetto delle garanzie individuali. Scopri in che condizioni può scattare questa responsabilità e cosa deve dimostrare chi ha ricoperto ruoli apicali.
07/05/2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Direttiva nella quale spiega quali controlli andrà ad effettuare, dal 2025, su conti correnti esteri, beni detenuti all'estero e non dichiarati, strutture societarie poco trasparenti ed anche fittizie residenze.
I controlli non saranno più formali ma sostanziali, incrociando dati provenienti da paesi collaboratori in materia fiscale. Il che significa che l'AdE sta iniziando una nuova era di controlli e verifiche, andando alla ricerca di beni e disponibilità finanziarie "parcheggiate" in paesi esteri.